Calisthenics è il nome di un allenamento sempre più diffuso sia in palestra che all’aperto. Ideale per ottenere un fisico tonico e muscoloso, permette di aumentare l’elasticità e la forza.
Calisthenics, o callistenia, indica un insieme di attività sportive a metà strada tra il fitness e la ginnastica.
Il termine, provienente dal greco Kalòs (bello) e Sthénos (forte), sta a connotare un allenamento a corpo libero in grado di far ottenere all’atleta un fisico agile e muscoloso.
Calisthenics: in cosa consiste

Erede della tradizione della ginnastica artistica, rispetto a cui ha regole meno rigide, questa nuova e sempre più apprezzata disciplina si realizza attraverso esercizi da praticare in modo progressivo per evitare il rischio di infortuni.
Praticabile in palestra, si può estendere anche a luoghi esterni, dove è meglio nota come street workout, o allenamento da strada.
Per eseguire alcuni degli esercizi è possibile anche contare su attrezzi come la sbarra e le parallele.
La callistenia non presenta particolari limitazioni. Può essere praticata a tutte le età a patto di eseguire i movimenti in modo corretto. Sarebbe pertanto opportuno valutare prima la propria condizione psicofisica ed iniziare sotto la supervisione di una persona esperta.
Inoltre, in assenza di una buona mobilità articolare, può rendersi necessaria una fase preliminare di preparazione attraverso adeguati esercizi di stretching.

Calisthenics: i benefici
Questo tipo di allenamento presenta numerosi benefici. Primo tra tutti, la possibilità di far lavorare tutti i muscoli del corpo, a differenza di quanto accade con altri sport.
Tende, inoltre, a garantire una migliore flessibilità e mobilità delle articolazioni favorendo al contempo un miglioramento della postura. L’aumento della massa muscolare avviene in modo armonioso garantendo una maggiore forza dei muscoli addominali.
Le prestazioni atletiche migliorano grazie agli esercizi calistenici realizzati in modo progressivo. Si tratta, inoltre, di movimenti divertenti da realizzare, sia da soli che in compagnia, e tali da garantire nel complesso un interessante impatto visivo.
Non ultimo, infine, da considerare l’opportunità di realizzare quest’attività fisica all’aria aperta, avendo a disposizione gli attrezzi basilari, spesso presenti all’interno di parchi o aree verdi delle città.
