Intorno al Monte Rosa è possibile realizzare un percorso di trekking ad anello che richiede un buon allenamento nelle escursioni ad alta quota e l’attrezzatura adeguata.
Il tour del Monte Rosa è un percorso circolare di trekking intorno alla seconda vetta più alta delle Alpi dopo il Monte Bianco.
Adatto ad escursionisti esperti, questo itinerario panoramico permette di ammirare le località delle vallate, italiane e svizzere, intorno al Monte Rosa.
Tour del Monte Rosa: percorso
Attraversando Svizzera e Italia, il tour si snoda per circa 162 km con un dislivello superiore ai 13000 metri.

Si parte dalla rinomata stazione turistica di Zermatt, perla delle Alpi Svizzere, che coincide con il punto di approdo di questo itinerario ad anello. Da questa località si attraversa il passo del Theodul procedendo in direzione del versante italiano per poi toccare località come Gressoney, Alagna e Macugnana lungo le varie tappe.
In seguito si ritorna in Svizzera attraversando il passo del Monte Moro e la Valle di Saas in direzione Grachen. Infine, si rientra a Zermatt nella tappa conclusiva del percorso escursionistico.
Idealmente il tour è suddiviso in 9 tappe da completare nell’arco di circa 9 giorni. La durata del percorso può variare in base alle condizioni psicofisiche ed al livello di prestazioni degli escursionisti.
Tour del Monte Rosa: consigli utili

Questo itinerario escursionistico richiede una buona preparazione fisica, a causa delle difficoltà alpinistiche presenti soprattutto in alcuni punti del tragitto, insieme all’adeguata attrezzatura da montagna.
In alcune tappe, inoltre, è preferibile essere accompagnati da una guida esperta.
Il periodo compreso tra maggio e settembre è quello consigliato per questo tipo di escursione per evitare condizioni climatiche troppo impervie per il cammino ad alta quota.
