Crudo o cotto, il sedano è un ortaggio ipocalorico, ideale da consumare prima dei pasti o all’interno di centrifughe e succhi per beneficiare del suo potere digestivo e depurativo.
Il sedano è un ortaggio ipocalorico dall’aroma intenso, ricco di acqua e fibre e dotato di numerose proprietà benefiche, come quella digestiva e depurativa.
Appartenente alla stessa famiglia del prezzemolo e del finocchio, presenta gambi carnosi di colore verde o bianco in base alle varietà.
Si rivela, inoltre, un ingrediente versatile da adoperare in cucina per la preparazione di numerose ricette.
Sedano: proprietà
Una delle principali proprietà attribuite a questo ortaggio è quella digestiva. Essa è dovuta soprattutto alla presenza della sedanina, una sostanza aromatica stimolante utile per favorire i processi digestivi. Risulta essere un ottimo alleato per la riduzione del gonfiore intestinale.

Aiuta, inoltre, a contrastare la ritenzione idrica grazie alla sua notevole azione diuretica.
Il ricco quantitativo di vitamina A presente in questo alimento lo rende un valido alleato contro le infiammazioni.
Grazie al ricco contenuto di fibre contribuisce a contrastare i livelli di colesterolo alto presenti nel sangue.
Particolari fitonutrienti presenti in questo alimento lo rendono ideale anche per combattere l’ipertensione regolando la pressione sanguigna.
Sedano a tavola
Oltre ad essere consumato fresco al naturale, quest’ortaggio si presta ad essere cotto a vapore o stufato.

Ideale anche come ingrediente di centrifughe e succhi detox, è ottimo da consumare crudo prima dei pasti o in aggiunta ad insalate.
Grazie al suo sapore aromatico ed al ridotto potere calorico è un ingrediente versatile da usare in cucina. Si rivela adatto in aggiunta a sughi, minestre o brodi per dare ulteriore sapore alle pietanze senza ulteriori calorie.
