Questo sentiero è uno dei Great Walks del Tirolo, ideale per gli alpinisti che amano immergersi nella storia contemporanea di questi luoghi ammirando suggestivi paesaggi alpini.
L’Alta Via Carnica è un altro sentiero tra i Great Walks del Tirolo, che permette di camminare tra i sentieri che ricordano una parte della nostra storia contemporanea.
Lungo complessivamente circa 168 km, è anche questo un percorso impegnativo adatto ad escursionisti esperti ed allenati.
Si snoda nell’Osttirol seguendo le tracce del fronte italo-austriaco risalente alla prima guerra mondiale.
Offre così occasioni di riflessione sul passato bellico che ha riguardato il nostro Paese, circondati dalla maestosità della natura alpina.

Alta Via Carnica: percorso
Questo sentiero a lunga percorrenza parte da Sillian in Alta Pusteria per concludersi a Unterthörl in Carinzia.
Il primo terzo di questo tracciato ripercorre le vie militari con postazioni e vecchie trincee ed è quasi del tutto sovrapponibile al primo tratto del Sentiero della Pace.
Attraverso le undici lunghe tappe giornaliere si incontrano pascoli alpini, locande e rifugi in cui trovare possibilità di riposo e ristoro.
Oltre al panorama alpino, gli alpinisti possono apprezzare le 30 vette presenti lungo il percorso e i numerosi laghi.

Alta Via Carnica: consigli utili
L’escursione lungo la cresta carnica può protrarsi fino a 11 giorni regalando agli alpinisti spettacolari viste sulle Dolomiti.
Il periodo consigliato per affrontare l’escursione è tra i mesi di maggio e ottobre.
Anche questo sentiero a lunga percorrenza si rivela impegnativo. Pertanto è riservato ad escursionisti allenati ed esperti di cammini ad alta quota.
Le tappe giornaliere sono lunghe e tendono ad essere faticose sia mentalmente che fisicamente.
Si rivela, quindi, una piccola sfida per gli amanti della storia e del trekking tra le montagne.
