La Sagra del Surf di Capo Mannu, connubio perfetto tra sport e ambiente

in Cultura|Natura|Sport|Viaggi
La Sagra del Surf di Capo Mannu, connubio perfetto tra sport e ambiente ultima modifica: 2019-10-02T08:00:47+02:00 da Helleana Grussu
da

Nella penisola del Sinis in provincia di Oristano, un gruppo di amici con in comune l’amore per il surf e l’impegno ambientale, dopo anni di sogni, di attese (da buoni surfisti!), di progetti e di lavoro, riescono a dare vita, tre anni fa, alla prima Sagra del Surf.

Il successo della  Sagra del Surf di Capo Mannu è stato enorme e inaspettato, e dopo una seconda edizione ancora più partecipata, quest’anno ci si prepara a celebrare la “cultura del mare” con la terza edizione, che si terrà il 5 e 6 ottobre a Capo Mannu, culla dell’evento e Mecca sportiva dei tanti amanti del surf isolano (San Vero Milis, Oristano, Sardegna).

Celebrare la “cultura del mare” insegnando il rispetto per l’ambiente

Come nell’antica filosofia hawaiiana che fonde amore per il mare e rispetto per l’ambiente, la mission della manifestazione è quella di sensibilizzare appassionati, curiosi e neofiti, all’ecosostenibilità attraverso la conoscenza e l’esperienza del mondo del surf tradizionale e moderno.

Una due giorni aperta a tutti dove – oltre a poter fare esperienza diretta degli sport acquatici – si discuterà di eco-sostenibilità attraverso talk con attivisti, rappresentanti e studiosi del pensiero green; incontri e speech curati da organizzazioni che lavorano da anni sulla tutela dell’ambiente, del mare e delle specie protette; presentazioni di progetti, di libri e di documentari a tema ambientale. Contestualmente si potrà partecipare a laboratori per bambini e ragazzi con il materiale di recupero raccolto in spiaggia, ci saranno interventi diretti di pulitura degli arenili con la partecipazione del pubblico e degli studenti e molte altre attività, al fine di coinvolgere i partecipanti in una riflessione attiva sul tema del rispetto dell’ambiente e della salvaguardia degli ecosistemi marini.

 Sagra del Surf di Capo Mannu
Sagra del Surf di Capo Mannu

Una grande festa sportiva aperta a tutti

Parteciperanno alla Sagra scuole di surf, windsurf, kite, SUP, vela, canoa, skateboard ma anche tantissime associazioni sportive di altre discipline affini per filosofia agli sport acquatici, quali parkour, bike, pattinaggio, running, yoga, pilates, atletica, ginnastica acrobatica, pole dance e alcune discipline orientali. Molto attesa anche quest’anno, la partecipazione degli Shapers che, nella loro area dedicata, potranno mostrare tutta la loro sapienza artigianale dando vita alle più belle tavole da surf, ispirandosi agli antichi hawaiiani, che costruivano personalmente le loro tavole con il legno di acacia Koa, credendo che il loro mana (la forza spirituale) si fondesse nella tavola mentre gli davano forma. Altro gradito ritorno la SEART Gallery, padiglione che accoglie le opere di artisti che lavorano con i rifiuti recuperati in mare o negli arenili, e di fotografi che hanno fatto del mare e della sua salvaguardia la loro principale fonte di ispirazione.

Molti gli ospiti illustri attesi anche in questa edizione, dall’ultra maratoneta Roberto “Massiccione” Zanda alla regista italo-australiana Lisa Camillo, dallo street artist di fama internazionale Ericailcane al surfista e videomaker Alessandro Piu, allo scrittore surfista Winki e molti altri ancora.

 Sagra del Surf di Capo Mannu
Sagra del Surf di Capo Mannu

Un modello di turismo eco-sostenibile nelle Hawaii del Mediterraneo

In quelle che a buon diritto sono ormai definite le Hawaii del Mediterraneo, l’urgenza di sostenere e incentivare un turismo eco-sostenibile e rispettoso dell’ambiente, così diverso dal modello al quale il territorio è stato abituato da decenni, è assolutamente intrinseca nella grande festa della Sagra del Surf. Il programma si completa con una sezione dedicata al cibo, con assaggi dello street e traditional food a km zero, e alla musica, passando per brevi esibizioni aperte ai diversi generi, ad opera di gruppi internazionali e musicisti locali.

Surfista

Se anche voi avete sognato di viaggiare alla ricerca dell’onda perfetta insieme a William Finnegan tra le pagine del suo “Giorni Selvaggi” o se volete essere pervasi dallo Spirito di Aloha senza dover raggiungere le magnifiche Isole Hawaii, non perdete questa occasione per entrare in profondo contatto con la potenza e la bellezza del mare e della sua cultura.

A questo link maggiori informazioni e dettagli sulla Sagra del Surf.

La Sagra del Surf di Capo Mannu, connubio perfetto tra sport e ambiente ultima modifica: 2019-10-02T08:00:47+02:00 da Helleana Grussu
Tags:
La Sagra del Surf di Capo Mannu, connubio perfetto tra sport e ambiente ultima modifica: 2019-10-02T08:00:47+02:00 da Helleana Grussu

Sarda d’origine e piemontese d’adozione, con un passato nel settore teatrale, si occupa da una decina d’anni di ufficio stampa in ambito culturale ed è giornalista pubblicista. Si forma in area artistica tra Torino e Venezia, e dopo gli studi specifici e diverse esperienze lavorative sceglie la scrittura per raccontare le sue principali passioni. Sognatrice patologica, ama il mare, che porta sempre dentro di sé e ama le sfide, dove gioca sempre a carte scoperte. Particolarmente sensibile alle tematiche ambientali, ancora di più dopo essere diventata mamma, cerca di essere attiva nel campo con particolare attenzione al mondo dell’infanzia.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo mail non verra pubblicato

*

Ultimi articolo di Cultura

Go to Top