Nota fin dall’antichità, questa pianta è utilizzata in ambito fitoterapico per i numerosi principi attivi contenuti soprattutto nelle radici.
La liquirizia è una pianta officinale ricca di proprietà benefiche e rinomata per il suo particolare gusto.
Cresce in modo spontaneo nelle aree mediterranee e sono soprattutto le radici a contenere i maggiori principi attivi.
Liquirizia proprietà terapeutiche
Non tutti sanno che la pianta (nome scientifico Glycyrrhiza glabra L.) da cui si estrae la sostanza aromatica appartiene alla famiglia delle leguminose.

I suoi principi attivi sono concentrati nelle radici, che vengono essiccate per estrarre la sostanza aromatica.
Tra le sostanze più interessanti troviamo la glicirrizina, importante soprattutto perché è in grado di conferire un’azione antinfiammatoria e antivirale alla pianta. Sono inoltre presenti flavonoidi, che permettono di ottenere effetti antinfiammatori ed emollienti in caso di tosse e mal di gola.
Con un leggero effetto lassativo, grazie alla presenza della mannite, la liquirizia è utile per contrastare la stitichezza. Per rendere massimo questo effetto, è indicata la preparazione di un decotto.
Utilizzata come rimedio naturale in caso di pressione bassa, è da assumere con cautela se si soffre di ipertensione arteriosa.
Presenta, inoltre, una buona efficacia digestiva con azione gastroprotettiva e rappresenta un rimedio adatto per contrastare l’alitosi.
Nonostante le numerose virtù, l’uso di questa pianta è controindicato alle donne in gravidanza e allattamento. Sconsigliato è anche l’utilizzo prolungato di questo alimento se si soffre di diabete.
Liquirizia usi

Grazie alle sue notevoli proprietà benefiche, la liquirizia viene utilizzata in ambito fitoterapico per la preparazione di tisane e decotti.
L’estratto aromatico presenta crescenti usi culinari, soprattutto per la preparazione di dolci, caramelle e liquori. In virtù della presenza di glicirrizina, infatti, questa sostanza possiede un elevato potere dolcificante. In più viene adoperata in modo versatile come ingrediente anche per la preparazione di bevande dissetanti e gelati.
Per le ricette più creative può essere accostata anche ad alimenti salati per abbinamenti sfiziosi.
