CinemAmbiente Junior, a Torino le scuole celebrano le foreste con tre appuntamenti cinematografici

in Cinema|Natura|Scuola
CinemAmbiente Junior, a Torino le scuole celebrano le foreste con tre appuntamenti cinematografici ultima modifica: 2019-03-27T13:30:40+01:00 da Alberto Pinto
da

A Torino si accende il grande schermo sulla seconda edizione di CinemAmbiente Junior, la rassegna che il Festival CinemAmbiente di Torino dedica alle scuole di ogni ordine e grado, prima di alzare il sipario sulla sua 22esima edizione, in programma nel capoluogo piemontese dal 31 maggio al 5 giugno 2019.

Lorax - Il guardiano della foresta di Chris Renaud e Kyle Balda (USA 2013, 86’)
Lorax – Il guardiano della foresta, di Chris Renaud e Kyle Balda (USA 2013, 86’)

Lunedì 1° aprile 2019, gli studenti avranno modo di approfondire un tema affascinante e di estrema importanza: il ruolo fondamentale che le foreste svolgono per il benessere del nostro Pianeta. Lo faranno attraverso il linguaggio del cinema, grazie a tre appuntamenti che proseguono le celebrazioni della Giornata Internazionale delle Foreste dello scorso 21 marzo.

A ogni grado scolastico è abbinato un film, punto di partenza per riflettere insieme e per aumentare la consapevolezza circa l’inestimabile valore del patrimonio arboreo e la necessità di tutelare piccoli e grandi “polmoni verdi” indispensabili per la sopravvivenza.

Alle Scuole Primarie verrà proposto il film d’animazione Lorax – Il guardiano della foresta, diretto da Chris Renaud e Kyle Balda. La proiezione si terrà presso il Cinema Massimo alle ore 9:30, in collaborazione con Sottodiciotto Film Festival & Campus. Protagonista della pellicola è un ragazzino di dodici anni di nome Ted, che vive in una città di plastica dove a nessuno sembra importare della mancanza di verde, tranne che alla ragazza di cui Ted è innamorato. Per lei andrà alla ricerca del rarissimo Albero di Truffula, in un’avventura appassionante durante la quale incontrerà Lorax, il guardiano della foresta. Insieme si scontreranno con il magnate che rifornisce la città di ossigeno, per nulla interessato a incrementare la vegetazione e a favorire il ritorno della fotosintesi clorofilliana.

Les Saisons di Jacques Perrin e Jacques Cluzaud (Francia/Germania 2016, 95’)
Les Saisons di Jacques Perrin e Jacques Cluzaud (Francia/Germania 2016, 95’)

Il bellissimo documentario Les Saisons, di Jacques Perrin e Jacques Cluzaud, sarà il film riservato alle Scuole Secondarie di I grado, alle ore 9:00 presso il Museo A come Ambiente – MAcA, tra le realtà locali in sinergia con il Festival e con CinemAmbiente Junior.

La proiezione, in collaborazione con la Cooperativa Arnica, permetterà di compiere un viaggio attraverso il tempo, per riscoprire l’intera regione europea, un ambiente che condividiamo con gli animali selvatici dalla fine dell’Era glaciale. Dopo un inverno durato ottantamila anni, in un brevissimo lasso di tempo un’immensa foresta ha cominciato a crescere e a coprire rapidamente l’intero Pianeta. Una nuova configurazione planetaria che ha comportato una vera e propria trasformazione legata al ciclo delle stagioni, ai cambiamenti del territorio e all’evoluzione della flora e della fauna.

Per le Scuole Secondarie di II grado, infine, verrà proiettato il film Il Était une Forêt, diretto dal regista e documentarista premio Oscar Luc Jacquet. La proiezione, alle ore 10:00 presso il Cinema Massimo, sarà in collaborazione con il Museo Regionale di Scienze Naturali.

Il Était une Forêt di Luc Jacquet (Francia 2013, 78’)
Il Était une Forêt di Luc Jacquet (Francia 2013, 78’)

L’incontro con il botanico ed ecologista Francis Hallé ha spinto il regista a esplorare le grandi foreste pluviali, polmoni verdi della Terra che risalgono ad epoche preistoriche. La cinepresa di Jacquet cattura le profondità della giungla tropicale, un universo selvaggio ricco di tesori nascosti. Un mondo in perfetto equilibrio in cui ogni essere vivente, animale o vegetale che sia, gioca un ruolo essenziale.

Oltre al programma delle proiezioni cinematografiche, che sarà scandito dal calendario delle giornate mondiali legate alla preservazione e alla tutela ambientale, CinemAmbiente Junior comprende anche il Concorso Nazionale dedicato ai cortometraggi, a cui potranno partecipare gli studenti delle Scuole. Consultate il programma per conoscere tutti gli appuntamenti.  Ingresso gratuito. Info e prenotazioni junior@cinemambiente.it | 011 813 8860.

CinemAmbiente Junior, a Torino le scuole celebrano le foreste con tre appuntamenti cinematografici ultima modifica: 2019-03-27T13:30:40+01:00 da Alberto Pinto
Tags:
CinemAmbiente Junior, a Torino le scuole celebrano le foreste con tre appuntamenti cinematografici ultima modifica: 2019-03-27T13:30:40+01:00 da Alberto Pinto

Beneventano, laureato in comunicazione audiovisiva. Appassionato di cinema, serie televisive, viaggi e di tutto ciò che è arte e comunicazione. Creativo, curioso e sognatore, ama immergersi nelle storie e scoprirne dettagli e sfaccettature. Per eHabitat scrive di musica e di cinema

Lascia un commento

Il tuo indirizzo mail non verra pubblicato

*

Ultimi articolo di Cinema

Go to Top