Veri e propri integratori naturali, le noci sono alimenti diffusi nella nostra tradizione gastronomica per il loro gusto e le numerose proprietà benefiche.
Le noci sono dei semi oleosi appartenenti al gruppo della frutta secca, insieme a mandorle, pistacchi e pinoli.
Con questo termine si indicano impropriamente diverse tipologie di frutta a guscio, come le noci pecan, le arachidi o le noccioline.
In Italia si coltiva soprattutto la varietà di Sorrrento, ma sono diffuse anche quelle della California.
Noci valori nutrizionali
Dal punto di vista nutrizionale si tratta di alimenti molto interessanti.
Dal notevole apporto energetico, sono ricchi di sali minerali, come potassio, zinco, ferro, rame, magnesio e calcio. Importante è anche la quota di vitamina E e acido folico.

Dal profilo nutrizionale di questi alimenti dipendono anche le loro proprietà benefiche. Si tratta di cibi in grado di ridurre i livelli di colesterolo ‘cattivo’ presenti nel sangue aiutando a prevenire i disturbi cardiovascolari.
Grazie all’efficacia antiossidante sono ottimi alleati contro l’invecchiamento cellulare. A beneficiarne è anche la pelle, resa più morbida ed elastica per merito del contenuto di vitamina E.
Gli acidi grassi presenti permettono di supportare lo sviluppo e il funzionamento del sistema nervoso centrale.
In particolare, l’elevato contenuto di omega 3 le rende utili anche per le donne in gravidanza.
Molto amati dagli sportivi, questi semi oleosi permettono di ricaricarsi e migliorare le prestazioni psicofisiche.
Noci: usi culinari
I gherigli di questi frutti possono essere consumati sia freschi che secchi.

Sono cibi molto versatili in cucina e si prestano a numerosi usi.
Oltre ad essere consumate a fine pasto o come spuntino energetico, possono essere aggiunte come ingrediente di ricche insalate.
Inoltre, rappresentano degli ingredienti da utilizzare per la preparazione di dessert o di prodotti da forno.
Sono utili anche per impreziosire secondi piatti o per realizzare gustosi sughi e condimenti.
Infine, il frutto secco si utilizza per ottenere un particolare liquore, il nocino.

Sono un giovanotto di mezza età e consumo da alcuni anni le noci tutti i giorni dopo i pasti, prevalentemente il pranzo, per non abusare, e solitamente consumo da 3 a 5 noci e 4-5 mandorle, ed è un vero piacere gustarle dall’autunno per tutto l’inverno, poi con l’arrivo del caldo nella tarda primavera non mi va più di mangiarle, ma non lo faccio di proposito, proprio non sento più il desiderio, fino all’autunno successivo! Sono buonissime!!!