Il nostro benessere comincia a tavola. Gli alimenti ricchi di antiossidanti ci aiutano a prevenire i processi di invecchiamento cellulare e contrastare la dannosa azione dei radicali liberi.
Gli antiossidanti naturali sono sostanze che possiamo assumere quotidianamente attraverso la normale dieta alimentare.
Gli antiossidanti sono, infatti, presenti in molti cibi e bevande. Essi svolgono un ruolo chiave nel contrasto ai processi di invecchiamento cellulare e ai radicali liberi.
Per combattere questi processi degenerativi, quindi, è importante partire dalla prevenzione che si può fare innanzitutto a tavola.
In particolare, è importante fare il pieno di vitamine, soprattutto del gruppo A, C, ed E per la loro elevata concentrazione di antiossidanti.
Ad esse si aggiungono altre molecole maggiormente in grado di proteggere le cellule da danni e alterazioni. È il caso di carotenoidi, come il betacarotene e il licopene, polifenoli e flavonoidi.
Antiossidanti naturali quali sono

I cereali integrali, ricchi di fibre e vitamine, sono da preferire a quelli raffinati durante i vari pasti della giornata.
Verdura e frutta freschi sono alimenti in primo piano come contenuto di antiossidanti.

In particolare le ciliegie, con proprietà antinfiammatorie e ricche di fibre, possiedono anche flavonoidi, vitamina C e carotenoidi.
I kiwi hanno una concentrazione di vitamina C molto elevata e maggiore anche in confronti agli agrumi. I mirtilli, insieme ad altri frutti rossi come melagrana e lamponi, sono ricchi di antocianine mentre i pomodori hanno efficacia antiossidante grazie alla presenza di licopene.
Il potere antiossidante dei broccoli è riconducibile al forte contenuto di isocianati mentre per le carote funziona il becarotene, responsabile anche del tipico colore arancione di questi alimenti.

Mangiare legumi con la buccia più volte a settimana aiuta a fare il pieno di sostanze antiossidanti, come polifenoli, fitati e saponine.
L’olio extravergine di oliva è un ingrediente fondamentale della nostra dieta mediterranea e dalle numerose proprietà salutari. Per evitare di alterarle è preferibile conservarlo in bottiglie di vetro scuro.
Il vino rosso, meglio di quello bianco, assicura effetti benefici se assunto in quantità limitate. Il suo segreto è il resvetrarolo, uno dei fitoestrogeni in grado di migliorare l’efficienza delle cellule.
Il tè verde è una bevanda il cui consumo si è diffuso in Occidente per i suoi numerosi benefici. Anche il caffè e il cacao, assunti con moderazione, si rivelano validi alleati della nostra salute.

Spezie ed erbe aromatiche, meritano un posto di rilievo tra i cibi con efficacia antiossidante. Non possono mancare zenzero, curcuma, timo, salvia, rosmarino, origano, per arricchire di gusto e salute le pietanze.
Altri alimenti entrati nella nostra cucina sebbene tipici della tradizione orientale sono le alghe, utili alleate nelle lotta ai radicali liberi.
Prendersi cura di sè a tavola con una dieta varia ed equilibrata è il primo passo per restare in forma e giovani a lungo.
