Ideale per i cicloamatori, questo itinerario attraversa il Veneto muovendosi dalle Dolomiti al mare. La Ciclabile del Piave è una sorta di pellegrinaggio laico tra natura, cultura e tracce della nostra storia.
La ciclabile del Piave è un nuovo itinerario che attraversa il Veneto per 220 km dalle Dolomiti al mare.
Da percorrere in gran parte in bicicletta passando per tre province venete, questo tragitto segue il fluire del fiume Piave.
Dalle sorgenti a 1700 metri in provincia di Belluno il percorso digrada nel territorio trevigiano per poi sfociare nel Mar Adriatico nei pressi di Jesolo, in provincia di Venezia.
Percorribile anche a piedi, questa ciclovia consente di viaggiare sulle tracce di storia, cultura e biodiversità di questo territorio.

Ciclabile del Piave percorso
Partendo da Belluno si scende in direzione del Cansiglio da cui raggiungere la regione dell’Alpago.
Attraversando il Passo del Fadalto si arriva a Vittorio Veneto, in provincia di Treviso, e al Museo della Battaglia che contiene testimonianze della Grande Guerra.
Continuando il cammino si giunge a Conegliano dove ammirare il castello medievale.
Proseguendo per Susegana e Montebelluna, si raggiunge Treviso.
Infine, questo tragitto cicloturistico approda nella laguna veneta.
Il fiume Piave contribuisce così a unire con un sottile filo rosso due grandi siti UNESCO: le Dolomiti e Venezia con la sua laguna.
Questo itinerario è personalizzabile scegliendo una o più aree tematiche individuate dal Consorzio Bim Piave.
Musei, Piave, Grande Guerra, Castelli-Torri-Abbazie, Chiese Affrescate, Grandi Capolavori del Piave, Opifici Storici, Ville e Paesaggi del Piave sono le opzioni possibili.

Una chiave per esplorare questo cammino è quella di una sorta di pellegrinaggio laico.
Muovendosi lungo le sponde del fiume sacro alla Patria, il viandante ha l’opportunità di riscoprire le radici del nostro passato.
Ciclabile del Piave: consigli utili
Ogni viaggiatore può scegliere di realizzare solo una parte della ciclovia o tutti gli itinerari proposti.
Il percorso in tutte le sue aree tematiche può essere realizzato complessivamente nell’arco di due settimane.
Secondo il progetto, la ciclovia può essere percorsa, a piedi o in bici, sia risalendo che discendendo il Piave.
Si tratta di un cammino di grande interesse naturalistico da personalizzare in base alle esigenze dei viandanti.
