Arriva l’estate e porta con sé le vacanze, la voglia di leggerezza ma anche lo stress del lungo inverno e la spossatezza dovuta alle alte temperature. Proprio in questo periodo il nostro organismo consuma più magnesio.
Il magnesio è un minerale e può considerarsi vitale per le tante funzioni essenziali che svolge sui nostri organi. In carenza di questo oligoelemento calano le energie, soffrono le ossa e si diventa nervosi. É determinante inoltre per assimilare calcio, potassio, fosforo e sodio.
Viene assunto attraverso l’alimentazione, si trova nei vegetali a foglie verdi, nei cereali integrali, nella frutta secca, nei semi di girasole e zucca, nei legumi e nelle banane. Quando la quantità di magnesio introdotta mangiando non è sufficiente è utile ricorrere agli integratori per non andare in carenza.

Benefici e proprietà del minerale
Il magnesio contrasta la stanchezza, l’irritabilità e l’insonnia. La sua azione benefica sul sistema nervoso migliora la qualità della vita, sempre più frenetica, che si conduce. Evita l’insorgenza dei crampi muscolari, è amico del cuore e interviene nella coagulazione del sangue.
Apporta benefici per chi soffre di intestino pigro o irritato, un disturbo molto spesso legato all’età e spiccatamente femminile. Alle donne sarà utile sapere anche che allevia la sindrome premestruale, se assunto massicciamente una settimana prima dell’arrivo del ciclo.
La salute di ossa e denti transita per il magnesio, che li rafforza più del calcio al quale fa da supporto nell’assimilazione. Bambini e adolescenti consumano facilmente questo minerale, data l’intensa attività sportiva e la forte sudorazione. L’insorgenza di crampi muscolari, soprattutto notturni, sono sintomo di carenza di magnesio.

Tanti disturbi lievi ma cronici nella vita dell’uomo, che ne penalizzano la qualità, derivano proprio da una carenza di magnesio, un vero e proprio carburante per l’ organismo che si consuma e va rifornito quotidianamente. Il pieno di magnesio porta via il mal di testa, la tachicardia e il dolore allo stomaco.
Magnesio: fabbisogno giornaliero, fonti naturali e alternative
Il fabbisogno giornaliero di magnesio per un adulto è di 350/400 milligrammi. L’eventuale carenza di questo minerale, oltre che dai sintomi riscontrati si individua attraverso analisi del sangue. Normalmente basta un’alimentazione sana ed equilibrata per non avere carenze e non ricorrere all’acquisto di integratori.
Le principali fonti vegetali di magnesio sono:
- gli spinaci
- i semi di zucca
- le banane
- i legumi
- il riso integrale
- le mandorle
- la cioccolata

Le voglie vanno appagate sempre. La cioccolata è senza dubbio buona e gratificante ma la voglia irrefrenabile di addentarla quando si è giù di tono, tristi e senza energie è dovuta al fatto che contiene magnesio. Una tavoletta di cioccolata fondente da 100 grammi ne contiene 327 milligrammi. Senza saperlo il corpo richiede ciò di cui ha bisogno attraverso le voglie, per questo è utile assecondarle e nel caso della cioccolata anche gustoso.
Anche la soia e l‘avocado sono ricchi di magnesio, così come i fichi secchi e i semi di girasole. Anche un’alimentazione che preferisce fonti vegetali piuttosto che amidi e proteine animali fornisce il giusto apporto di magnesio all’organismo.
