Percorso di media e bassa montagna, il sentiero Spallanzani ripercorre le orme del naturalista reggiano. Adatto a tutti gli escursionisti, può essere percorso anche in sella della mountain bike e a cavallo.
Il sentiero Spallanzani si snoda per 135 km lungo il crinale tosco-emiliano dell’Appennino. Vengono ripercorsi i passi del naturalista Lazzaro Spallanzani, che in questi luoghi effettuò le sue prime osservazioni.
Nato circa 30 anni fa, l’itinerario è stato recuperato dal dimenticatoio solo di recente grazie all’impegno della Compagnia dei Cammini. Quest’associazione di turismo sostenibile e valorizzazione del patrimonio naturale ha contribuito ad inserirlo tra le mete di trekking.
Lazzaro Spallanzani, reggiano vissuto nel Settecento, era un biologo gesuita che aveva intuito l’importanza di osservare dal vivo i fenomeni naturali. Oltre agli studi in laboratorio e sui libri, Spallanzani coglie l’importanza di camminare e viaggiare per lasciarsi coinvolgere ed ispirare dalla natura.
Trekking sentiero Spallanzani

Da Reggio Emilia a San Pellegrino in Alpe, questo cammino permette di vivere un’esperienza naturalistica e a contatto con la storia e la spiritualità.
Si tratta di un itinerario di bassa e media montagna che raggiunge l’altezza massima di 1820 m con un dislivello complessivo di circa 5ooo m.
Si parte dal centro storico di Reggio Emilia, città facilmente raggiungibile con i mezzi pubblici. Il cammino può essere percorso in autonomia, da soli o in gruppo, attrezzandosi con una guida. Pur non presentando particolari difficoltà tecniche, questo percorso richiede un buon orientamento.
Pertanto è importante attrezzarsi con la cartina dei luoghi e seguire attentamente la descrizione dell’itinerario da percorrere.
Il sentiero è provvisto di apposita segnaletica e in alcuni tratti sono presenti segni bianco-rossi regolamentari CAI insieme alla siglia S.SP.
Si può percorrere assaporandolo con lentezza in 8 giorni di cammino. In alternativa, gli escursionisti meno allenati possono realizzare anche solo una delle 8 tappe.

Sentiero Spallanzani mtb
Per chi ama il cicloturismo, questo sentiero può essere percorso in mountain bike. Oltre alle due ruote, si può montare anche a cavallo per un modo alternativo di visitare questi luoghi. In entrambi i casi occorre seguire con attenzione le deviazioni descritte sulle cartine.
Sentiero Spallanzani consigli utili
Come per altri percorsi di trekking, il periodo consigliato è quello primaverile e autunnale.
Oltre ad essere preferibile per le condizioni climatiche è anche ideale per cogliere tutte le sfumature cromatiche che la natura è in grado di regalarci in questi momenti di cambiamento stagionale.
Pur non presentando particolari difficoltà tecniche, è bene partire per il cammino con una buona forma fisica e una discreta capacità di camminare. Inoltre, è sempre importante viaggiare con uno zaino leggero, abbigliamento adeguato e acqua al seguito.
