Prodotti per la pulizia inquinanti: secondo alcuni studi il loro effetto sui polmoni sarebbe paragonabile a quello del fumo di 20 sigarette al giorno.
Prodotti per la pulizia inquinanti: fonti di inquinamento in casa
I prodotti per la pulizia inquinanti sembrano responsabili dell’emissione di polveri sottili pericolose per la nostra salute. Lo rivela una recente ricerca, di cui vi illustriamo i risultati.
Lavare la vasca da bagno con un detergente chimico o verniciare una mensola sono attività domestiche normalmente non associate a particolari rischi. Allo stesso tempo spruzzare un profumo o mettersi lo smalto per unghie sono gesti un tempo considerati del tutto inoffensivi per la salute.
Tuttavia, i più recenti studi riscontrano una realtà ben diversa. I prodotti per la pulizia e per la cura personale possono avere notevoli conseguenze inquinanti.
In particolare, una ricerca condotta nell’area di Los Angeles e pubblicata su Science ha stupito gli stessi ricercatori con i risultati ottenuti. Ozono e polveri sottili, infatti, sembrano provenire anche da prodotti chimici di uso domestico e quotidiano.

Fino a poco tempo fa i veicoli erano considerati tra i maggiori responsabili dell’inquinamento atmosferico. La Environmental Protection Agency ha stimato che circa il 75% dei composti organici volatili (detti VOCs) provengono da combustibili.
Il 25%, invece, sarebbe dovuto all’impiego di prodotti chimici.
Questi composti, una volta degradati, si trasformano in particolato fine (PM 2,5). Tali polveri sottili sarebbero in grado di causare importanti problemi a livello respiratorio.
Prodotti di uso quotidiano contribuiscono ad inquinare più di quanto si potesse immaginare in passato. Tra questi compaiono spray per capelli, deodorante per ambienti, detergenti, profumi, colle e articoli per la pulizia. Al contempo le automobili, grazie alle varie normative sulle emissioni, sono state rese meno inquinanti rispetto al passato.

Prodotti per la pulizia inquinanti: possibili effetti sulla salute
L’emissione di VOCs nell’aria sembra essere legata a vari problemi per la salute dell’uomo. In particolare, mal di testa, problemi visivi, nausea, irritazione alle vie respiratorie e perdita di memoria sono i sintomi più facilmente riscontrati.
Non resta che andare nella direzione di una svolta green anche nell’ambito dell’igiene casalinga e della cura di sé. Leggere le etichette , autoprodurre e informarsi sulla qualità degli ingredienti è il modo migliore per utilizzare prodotti sicuri per la salute e poco inquinanti.
