Christmas Island è una piccola isola dell’oceano Indiano, posizionata a sud dell’Indonesia appartenente politicamente all’Australia. Qui, nel periodo che precede il Natale avviene un evento molto particolare e suggestivo: la migrazione dei granchi rossi o Gecarcoidea natalis (nome scientifico).
Sono granchi di grandi dimensioni, comunemente di colore rosso brillante, anche se è possibile incontrare esemplari arancioni e più raramente purpurei. Il loro carapace può arrivare a misurare fino a 116 mm di diametro, sotto il quale sono racchiusi polmoni e branchie. Le loro chele possenti vengono utilizzate per sopravvivere nella stagione secca fra le foreste pluviali tropicali dell’entroterra.
I maschi hanno dimensioni maggiori rispetto alle femmine. Durante la stagione umida i granchi rossi dell’isola di Natale, raggiunta la maturità sessuale, si spostano verso i mari oceanici per effettuare la muta e riprodursi.
Proprio mentre qui da noi fremono i preparativi per le festività natalizie, a Christmas Island milioni di granchi rossi migrano in massa verso la costa per deporre le uova. E’ stato definito un evento magico che si ripete tutti gli anni in un vero paradiso tropicale. L’isola indiana in questo periodo si tinge di rosso, trasformandosi in un tappeto rosso fatto di piccoli animaletti in movimento.

Ma dove vanno questi granchi rossi?
I granchi rossi, seguendo un consolidato rituale, si spostano in massa dall’entroterra verso le spiagge per deporre le uova e assicurare così il futuro della specie. La maestosa migrazione avviene quando le giornate diventano più umide e coincide con il periodo delle festività natalizie.
Il battaglione di granchi rossi impiega anche più di una settimana per raggiungere la costa indiana e trovare il posto migliore per le uova. Una volta raggiunta la spiaggia i maschi scavano le tane per accoppiarsi con le femmine e se ne tornano nell’entroterra. Le femmine, invece, dopo aver deposto le uova rimangono per due settimane sulla spiaggia a covare.
Giunto il momento, le uova al contatto con l’acqua salata si schiudono dando vita a granchi di piccolissime dimensioni. I baby granchi già dopo un mese raggiungono il completo sviluppo e lasciano l’oceano, iniziando la loro marcia al contrario, verso la fitta vegetazione dell’entroterra.

Un evento spettacolare da tutelare
Per tutelare il più possibile la migrazione dei granchi rossi ed evitare la distruzione degli habitat il 65% del territorio di Christmas Island è stato dichiarato area protetta.
In questo periodo infatti alcune strade che portano al mare vengono chiuse al fine di proteggere la migrazione e lasciare che i granchi arrivino al mare indisturbati.
L’evento attrae molti turisti e assistere anche solo da lontano al passaggio dei granchi rossi è un’esperienza affascinante e ricca di emozioni per chi la vive nel pieno rispetto della natura e di tutto l’ecosistema circostante.
[Immagini tratte da Christmas Island Tourism Association]
