Gustosi frutti estivi, i fichi sono rinomati anche per le loro notevoli proprietà nutrizionali e benefiche.
I fichi sono frutti di antica origine probabilmente mediorientale. Tra le numerose varietà, il fico nero e verde sono quelle più apprezzate e commercializzate. Se ne distinguono altre anche in base alla forma e al periodo di maturazione.
In realtà, si tratta di “falsi” frutti. Quello che si considera un frutto, infatti, è un’infiorescenza carnosa, nota come siconio, in cui sono racchiusi gli acheni, ossia i veri e propri frutti.
Fichi: periodo
Questi golosi frutti sono tra i protagonisti indiscussi delle tavole estive. Sono infatti reperibili sul mercato a partire da luglio fino a settembre inoltrato. In base alla varietà, possono essere disponibili anche fino ad ottobre. I cosiddetti fioroni, invece, si caratterizzano per dimensioni maggiori e vengono raccolti solitamente a maggio.

Fichi: proprietà
Ricchi di vitamine e sali minerali, questi frutti sono alleati di salute e bellezza. In particolare, grazie alla discreta quantità di vitamina A in abbinamento a sali minerali, come potassio, ferro e calcio, apportano benefici su pelle e ossa.
La presenza di potassio contribuisce a regolare la pressione sanguigna bilanciando l’apporto di sodio assunto quotidianamente con il moderno stile alimentare.

Il fico, fresco o secco, presenta un notevole potere lassativo dovuto al contenuto di semi, mucillagini e sostanze zuccherine. Sono pertanto indicati sia a grandi che a piccoli in caso di stitichezza per stimolare la motilità intestinale. Le fibre alimentari aiutano anche a contrastare l’attività dei radicali liberi e di altre sostanze potenzialmente nocive che si accumulano nell’intestino e facilitano la digestione.
Rinomato per le sue proprietà antinfiammatorie, il fico può essere impiegato anche per il trattamento di ascessi, sfoghi cutanei e infiammazioni del tratto urinario.
Fichi: controindicazioni
L’elevato contenuto di zuccheri facili da assimilare rende il fico un alimento altamente energetico. Essendo anche piuttosto calorico, è il caso di consumarlo con moderazione. Le accortezze aumentano per i fichi secchi, ancora più ricchi di calorie di quelli freschi.
Sono tendenzialmente sconsigliati in caso di obesità e diabete per evitare di aumentare l’apporto calorico e di zuccheri nella propria dieta. Non presentano particolari controindicazioni, invece, per le donne in stato di gravidanza.
