Pasqua, periodo di dolci e cioccolato. Ma cosa fare quando, archiviata la festività, ci ritroviamo con la dispensa colma di avanzi, bisognosi di una rivisitazione per essere gustati appieno?
Non serve che un po’ di inventiva per dare nuova forma e nuovo gusto, ad esempio, a un dolce tipico e tradizionale come la colomba pasquale.
Tiramisù con la colomba

Ingredienti
300 g di colomba
400 g di mascarpone
4 uova
100 g di zucchero
2 tazzine di caffè
cacao amaro
un pizzico di sale
Separare i tuorli delle uova dagli albumi. Mettere i tuorli in una ciotola capiente insieme alla metà dello zucchero, mescolando fino a ottenere una crema morbida e compatta.
Aggiungere il mascarpone al composto, rigirando con una spatola. In una seconda ciotola, unire gli albumi con un pizzico di sale e montarli a neve con l’aiuto di una frusta elettrica.
Unire i composti delle due ciotole e il rimanente zucchero, fino a quando non avrete ottenuto una crema omogenea.
Tagliare la colomba a fette alte circa due centimetri. Riporle all’interno di una teglia rettangolare fino a formare un primo strato da spennellare con il caffè, preparato in precedenza e lasciato raffreddare.
Alternare, a questo punto, strati di colomba e strati di crema, fino a riempire la teglia.
Spolverare l’ultimo strato di crema con il cacao in polvere e mettere il dolce, ormai pronto, in frigorifero per qualche ora prima di servirlo. Una ricetta facile da realizzare, ma squisita.
Crumble di colomba in due varianti

I residui di colomba sono malandati e troppo piccoli per usarli come strati? Niente paura, è sufficiente sbriciolarli ulteriormente con le mani per realizzare un crumble, da distribuire su una base di frutta di stagione, in modo da ottenere un dolce saporito e sfizioso.
Ingredienti
residui di colomba
4 mele
50 g di zucchero
cannella a piacere
burro a piacere
Sbucciare le mele, dividerle in spicchi e disporle ordinatamente in una pirofila. Dopo averle spolverate con zucchero e cannella a piacere, ricoprire le fette con le briciole ottenute in precedenza e qualche fiocchetto di burro. Mettere in forno in modalità grill fino a che la superficie non diventa dorata e croccante. Il profumo si spanderà nell’aria e il dolce sarà pronto!
Una seconda variante può prevedere le fragole, che con la primavera sono tornate a fare capolino sui banchi del mercato. Il procedimento è pressoché lo stesso: basta tagliare a dadini le fragole e, dopo averle cosparse di zucchero e del succo di mezzo limone, disporle su una pirofila. Aggiungere il crumble di colomba, qualche fiocchetto di burro e infornare.
Cake pops di colomba
Al termine dei bagordi natalizi, vi avevamo spiegato come utilizzare gli avanzi di panettone e pandoro per fare dei colorati e divertenti cake pops, perfetti da preparare con e per i nostri bambini. Non resta che sostituire l’ingrediente base con la colomba rimasta… et voilà, in una doppia operazione di riciclo, anche la ricetta potrà essere attualizzata e riutilizzata.
A colazione, a fine pasto o a merenda, dunque… buon appetito all’insegna dello spreco zero!
