L’amore per l’ambiente si coltiva sin da piccoli, e CinemAmbiente lo sa bene. Anche quest’anno il festival torinese diretto da Gaetano Capizzi, in programma dal 31 maggio al 5 giugno 2017, dedica la sezione degli EcoKids ai suoi spettatori più piccoli, con tante novità in arrivo.
Per la ventesima edizione, CinemAmbiente ha deciso di prolungare l’appuntamento con il suo programma speciale rivolto alle scuole. Gli EcoKids non si svolgeranno dunque nelle sole giornate del Festival, ma proseguiranno per un intero mese, dal 4 maggio al 5 giugno.
Un’offerta didattica ancora più ampia e variegata, con un cartello che conta numerose iniziative differenziate per ordine e grado (scuole Primarie e Secondarie) e per le quali sono aperte le iscrizioni.

Grazie alla potenza del cinema, mezzo prediletto della rassegna, CinemAmbiente propone da sempre interessanti riflessioni sulle tematiche ambientali coinvolgendo i cittadini di ogni età.
L’ultimo lupo, Abel: il figlio del vento, Il mio amico Nanuk, La tartaruga rossa, Pets – Vita da animali, La marcia dei pinguini: il richiamo, sono soltanto alcune delle affascinanti pellicole che gli EcoKids proporranno agli spettatori. Oltre alle proiezioni cinematografiche, non mancheranno incontri con esperti e altri ospiti che analizzeranno il tema ambientale nelle più attuali prospettive.

Gli EcoKids avvicineranno il pubblico più giovane a temi come il rispetto della natura e degli esseri viventi, la tutela dell’habitat umano e animale e della biodiversità, le energie rinnovabili, la mobilità sostenibile, la lotta allo spreco alimentare e il contenimento dei consumi.
Al momento cinematografico si affiancheranno attività didattico-laboratoriali per integrare e approfondire discorsi come il consumo consapevole, i sistemi alimentari, gli stili di vita sostenibili, il risparmio idrico, l’inquinamento atmosferico e del suolo. In questo senso, il Festival CinemAmbiente agisce, come sempre, in sinergia con altri enti e istituzioni presenti sul territorio cittadino.

Il Cinema Massimo, Xké? Il laboratorio della curiosità, il MAcA – Museo A come Ambiente e il Palazzo del Rettorato dell’Università di Torino saranno i luoghi che ospiteranno gli appuntamenti in cartello.
EcoKids è un programma realizzato da CinemAmbiente in collaborazione con Legambiente, Xkè? Il laboratorio della curiosità, MAcA – Museo A come Ambiente, Co.co.pa Coordinamento Comuni per la Pace, CISV, Hydroaid e EDUC.a Servizi Educativi del Museo Nazionale del Cinema, Agorà Scienza e Museo Regionale di Scienze Naturali. Media partner, Il Ragazzo Selvaggio.

