Il 19 febbraio sarà la Festa del Risparmio energetico grazie alla campagna radiofonica “M’Illumino di meno”, indetta da Caterpillar, Radio 2
Mobilità sostenibile e risparmio energetico. Oggi 19 febbraio 2016 si celebra la dodicesima edizione di “M’illumino di meno”, campagna radiofonica di Caterpillar (Radio2) che mira alla sensibilizzazione su un consumo ragionato di energia.
Come negli anni passati, anche nel 2016 l’iniziativa coinvolge una grande varietà di soggetti: centinaia di associazioni, importanti attori istituzionali italiani e stranieri oltre, naturalmente, alle migliaia di fedeli ascoltatori sintonizzati.
L’evento si avvale dell’Alto Patronato del Presidente della Repubblica, dell’alto patrocinio del Parlamento europeo, del patrocinio del Senato della Repubblica e della Camera dei Deputati, dell’adesione del Ministero dell’Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare, del Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca e del Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti.
Un appuntamento di grandi proporzioni, che ha assunto ora il carattere e lo spirito di una grande celebrazione: la Festa del Risparmio Energetico, declinata in eventi e manifestazioni a tema green lungo tutto lo Stivale. Le tematiche in questione si concretizzano nelle buone pratiche di comunicazione dell’evento ormai ampiamente testate e consolidate: il racconto in onda dei migliori comportamenti nell’ambito del risparmio energetico in Italia e all’estero, la mappatura radiofonica delle migliaia di adesioni alla campagna e, durante la diretta radiofonica di Caterpillar, i collegamenti con le varie città in cui oggi avranno luogo gli spegnimenti che, per quanto simbolici, rappresentano l’attenzione alla riduzione dei consumi energetici di cui la collettività dovrebbe farsi costante promotrice.
In particolare, quest’anno l’invito rivolto agli amministratori e i cittadini è stato quello di basare la propria adesione sul tema della mobilità sostenibile: promuovendo l’uso della bicicletta e di tutti i mezzi a basso impatto energetico come simbolo di pace e di rispetto per l’ambiente. Via libera, dunque, a pedibus e pedalate urbane, a gruppi di cammino e bike-sharing… Il tutto sotto il minimo comune denominatore della grande operazione Bike the Nobel, la campagna etica di Rai Radio2 in cui si candida la bicicletta a Premio Nobel per la Pace.

Anche in questo 19 febbraio, quindi, non perdiamo l’occasione di schierarci dalla parte della sostenibilità: spegnendo luce e motore dell’auto per ribadire l’importanza di scegliere un modello di vita più consapevole e attento al benessere comune.
