World Car Free Day, il giorno in cui ribellarsi formalmente contro il predominio delle automobili nelle nostre società
Ogni anno, il 22 settembre si celebra il World Car Free Day, per cui persone provenienti da tutto il mondo si riuniscono nelle strade per ricordare al mondo che non esiste solo l’automobile come mezzo con cui spostarsi
Lottare per un mondo sostenibile in cui le città siano a misura d’uomo e non di automobile: è questo il principio che ispira il WORLD CAR FREE DAY 2015, l’evento mondiale che per un giorno (esattamente oggi, 22 settembre) invita le persone a lasciare a casa l’automobile e a muoversi nelle proprie città con mezzi alternativi.
Città dei 15 minuti, un modello urbano sostenibile basato sulla prossimità
Dagli Stati Uniti all’Europa, dall’Australia al Giappone, le iniziative previste per questa giornata sono più di 1500 in ben quaranta paesi.
Se in Europa il WORLD CAR FREE DAY è la ciliegina sulla torta che conclude la Settimana Europea per la mobilità sostenibile con iniziative in ogni città, negli Stati Uniti si distingue il distretto di Washington che, per invogliare i cittadini ad aderire all’iniziativa, ha indetto il “Pledge To Be Car Free”, ossia una specie di gara a premi o, se preferite, una lotteria.
Partecipare è semplicissimo: i cittadini devono compilare un form sul sito dell’iniziativa, impegnandosi a lasciare a casa l’auto e scegliendo un mezzo alternativo (la bicicletta, a piedi, il telelavoro, il bus, la metro o il carpooling) con cui muoversi. Fra tutti quelli che manterranno l’impegno preso, saranno estratti dei premi. Insomma, una buona azione per la propria città che potrebbe anche rivelarsi fortunata.
In generale, l’obiettivo del CAR FREE DAY è di proporre un nuovo modello di città con strade libere dal traffico, una rete di trasporti pubblica efficiente, l’utilizzo di mezzi alternativi per i piccoli spostamenti come le biciclette o i mezzi elettrici o semplicemente a piedi.
Scegliere la mobilità sostenibile aumenta la qualità della vita, fa bene alla salute, evita ingorghi e litigi per i parcheggi e ci fa amare di più la nostra città, perché la rende più bella e vivibile. Inoltre, aspetto non meno importante, se circolassero meno auto nelle nostre metropoli, si potrebbero contrastare con più efficacia i problemi legati all’inquinamento e al riscaldamento globale che stanno distruggendo il pianeta.
E’ importante che ognuno di noi, nella propria quotidianità e non solo per un giorno, limiti l’utilizzo dell’automobile solo quando è strettamente indispensabile, ma allo stesso tempo è fondamentale che chi amministra le nostre città s’impegni a garantire servizi efficienti e sicuri, quindi una rete di mezzi pubblici capillare e puntuale, piste ciclabili a norma e strade sicure anche per i pedoni.
In Italia, sicuramente, c’è molto da fare, all’estero forse un po’ di meno; nell’attesa che, un po’ ovunque, si raggiunga una situazione di eccellenza, provate, almeno per oggi, ad andare al lavoro con un mezzo sostenibile e spargete la voce: oggi è il Car Free Day!
