Propongo per oggi una ricetta che può essere definita un classico della cucina con le erbe spontanee: il risotto con le ortiche.
In passato avevo già proposto quest’erba presentando delle polpettine vegane, buonissime! In quel post riportavo l’informazione di Alfredo Cattabiani, che nel suo Florario riconduce il risotto con le ortiche alla Maremma.
Non so se il mio risotto sia simile a quello maremanno, sarebbe interessante sapere se qualcuno di quella zona ha una ricetta tradizionale, di quelle: “da noi si usava così…“. Comunque è buono.
Ed ecco la ricetta.
Per il risotto:
250 gr. di riso
200 gr. di ortiche
una cipolla piccola
brodo vegetale
olio evo
una noce di burro
Procedimento
Affettare sottilmente la cipolla e farla rosolare con un po’ di olio. Aggiungere il riso e far tostare. Quando i chicchi diventano lucidi vuol dire che il riso è ben tostato. Si può iniziare ad aggiungere brodo vegetale caldo man mano che il liquido, assorbito dal riso e in parte evaporato, si consuma.
A metà cottura, diciamo dopo circa dieci minuti dalla tostatura, aggiungere le ortiche precedentemente lavate a tagliuzzate.
Una volta cotto spegnere il fuoco e aggiungere una noce di burro per mantecare.
Buon appetito!
