Silvia Strozzi, giornalista e naturopata, presenta in anteprima ai lettori di eHabitat.it L’Artusi “senza”, il suo nuovo ricettario di cucina senza glutine, latticini e zuccheri
Cucinare senza glutine, latticini e zuccheri? È possibile e lo dimostra il mio nuovo libro L’Artusi “senza” edito da MUP che uscirà giovedì 6 novembre ma per i lettori di eHabitat.it fornisco la ricetta in anteprima.

“Che i tuoi cibi siano la tua medicina e che la tua medicina sia il tuo cibo” diceva Ippocrate. Chi si ricorda di questo saggio consiglio?
Ai giorni nostri la nostra alimentazione è totalmente cambiata. Sulle nostre tavole abbondano lo zucchero, i derivati del latte e i grassi. Il 56% delle nostre calorie proviene da alimenti che anticamente non esistevano, come la farina bianca.
Questi cibi non contengono più tante proteine, vitamine e sali minerali e sono quelli che hanno subito maggiori trasformazioni. Mangiamo per il semplice piacere di farlo senza tenere conto delle nostre necessità e i medici non tengono a sufficienza in considerazione l’importanza che ha l’alimentazione sul nostro stato fisico e mentale.
Le allergie, il diabete, le malattie autoimmuni, i disturbi cardiovascolari, l’iperattività sono alcune delle patologie che più si diffondono attualmente.
Pasta, Altroconsumo elegge la migliore
Il nostro corpo tramite intolleranze e disturbi funzionali ci manda dei messaggi precisi che se ascoltati, ci riportano ad uno stato energetico di salute, che se non ascoltati costringono l’organismo per difendersi, a coinvolgere tutto il sistema immunitario. E sembra che il tipo di alimentazione sia una delle principali cause.
Ed ecco allora l’idea che dà vista a questo ricettario che “Trae ispirazione da un’opera famosissima e fondamentale per tutti coloro che amano la cucina: La Scienza in cucina e l’Arte di mangiar bene di Pellegrino Artusi.ccovi allora la ricetta proprio adatta a questa stagione – afferma l’editore – L’idea di queste pagine è stata quella di selezionare e modificare alcune importanti ricette per venire incontro a tutte quelle persone che, pur non avendo una patologia conclamata, desiderano ridurre l’utilizzo di glutine, latticini o zucchero senza rinunciare al gusto e alla tradizione“.
Ed ecco invece la ricetta in anteprima.
Cupoletta di verza con patate e funghi
Ingredienti per 4 persone
4 foglie di verza
2 patate a pasta gialla
200 g di funghi pioppini
3-4 cucchiai di latte vegetale (avena o soia)
1 spicchio d’aglio
1 cucchiaino di prezzemolo tritato
4 cucchiai di olio extravergine di oliva
Procedimento
Lessate le patate a vapore. In una padella stufate lo spicchio d’aglio con l’olio extravergine, un cucchiaio di acqua tiepida, quindi unite i funghi tritati grossolanamente e fate cuocere a fuoco lento. A cottura ultimata unite il prezzemolo, salate e pepate a piacere.
Scottate le foglie di verza in abbondante acqua salata per pochi minuti, scolatele e asciugatele. frullate le patate con qualche cucchiaio di latte vegetale (avena o soia) in modo da ottenere una purea di patate morbida e vellutata. Prendete le foglie di verza e riempitele una ciotola che possa andare in forno con qualche cucchiaio di crema di patate e di funghi trifolati. Richiudete le foglie di verza, premendo un pochino in modo che il ripieno si compatti, irrorate con un filo di olio a crudo e scaldate in forno a 150°C e fate cuocere per 5 minuti. Servite subito.
