La marmellata di rose è un dono che arriva dalla natura, una semplice e gustosa ricetta a base di fiori. Vediamo come prepararla
Marmellata di primule, la ricetta per conservare in barattolo la primavera
Marmellata di rose, ingredienti:
100 gr. di petali di rosa e 300 gr. di zucchero
Procedimento:
Lavare i petali per evitare i possibili “ospiti”. Pestare in un mortaio i petali fino ad avere una pasta omogenea. Nel frattempo sciogliere lo zucchero in poca acqua. La signora Gianna dice di far chiarificare lo zucchero, cioè portarlo all’incirca ai 30 gradi, quando l’acqua zuccherata fatta cadere su un piatto forma gocce larghe è pronta. Aggiungere allo sciroppo la pasta ottenuta con il mortaio, mescolare, togliere dal fuoco e rimettervi il recipiente. Ripetere questo togli e metti fino ad ottenere una consistenza omogenea e la densità desiderata. Ricordare che raffreddando la consistenza sarà più densa di quella che si vede durante la preparazione.
Naturalmente non ho potuto usare le dosi così precise, forse per incapacità personale a seguire troppo fedelmente le ricette e ho ridotto la quantità di zucchero, assaggiando e seguendo il mio gusto personale.
Invasare, chiudere e far raffreddare ponendo i vasetti a testa in giù. Oppure sterilizzare con il metodo classico della bollitura.
Bacche di sambuco: come riconoscerle e preparare la marmellata
La stessa ricetta può essere usata per la preparazione della marmellata con qualsiasi altro tipo di fiore compresa l’acacia, la viola, il gelsomino, i fiori di rosmarino, ed altri purché commestibili.
[Foto di copertina di Sara Panarella]

Finalmente….ci sono riuscita…a presto. ..m